Alle pendici di Monte Pellegrino si estende il Parco della Favorita, il più grande polmone verde di Palermo e una delle aree naturalistiche urbane più estese d’Italia.
Istituito nel 1799 da Ferdinando IV di Borbone come riserva di caccia reale, oggi il parco è parte integrante della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino e offre un’eccezionale varietà di paesaggi, percorsi e testimonianze storiche.
Il parco custodisce boschi mediterranei, uliveti, agrumeti e numerosi sentieri che si snodano tra fontane storiche, punti panoramici e le pendici rocciose del monte.
Camminare nel Parco della Favorita significa lasciarsi sorprendere a ogni passo, tra natura rigogliosa e gioielli architettonici.
L’itinerario consigliato
Partendo dalla nostra struttura, si raggiunge in pochi minuti l’ingresso del parco. Da qui è possibile seguire un percorso ad anello o lineare, adatto a tutte le età, che tocca alcuni dei luoghi più affascinanti dell’area:
- La Palazzina Cinese, stravagante residenza reale in stile orientale, voluta dai Borbone;
- Villa Niscemi, elegante dimora nobiliare oggi sede di rappresentanza del Comune;
- Le antiche fontane, come quella del Re e della Regina, disseminate lungo i sentieri;
- I sentieri naturalistici che attraversano i boschi e portano alle pendici di Monte Pellegrino, ideali per camminate nel silenzio della natura.
Il percorso può durare da 1 a 2 ore, a seconda dell’itinerario scelto e delle soste.
È perfetto per un pomeriggio all’aperto, magari con un pranzo al sacco o una pausa sotto gli alberi secolari.
Per i più intraprendenti, la passeggiata può proseguire lungo i sentieri che, attraversando il parco verso nord, portano fino alla spiaggia di Mondello, una delle località balneari più iconiche della città.
Il tragitto è più lungo e impegnativo, ma regala la soddisfazione di arrivare al mare dopo un cammino tra natura, storia e cultura.